somatropina:: utilizzo, dosaggio e controindicazioni
somatropina:: utilizzo, dosaggio e controindicazioni
I pazienti ai quali durante l’infanzia è stato diagnosticato un deficit di ormone della crescita, devono essere nuovamente sottoposti ad accertamento al fine di confermare il deficit di ormone della crescita prima di iniziare una terapia sostitutiva con Saizen. Meccanismo d’azione dell’ormone della crescita Due molecole di ormone della crescita si legano al proprio recettore, presente in tutto l’organismo, che appartiene alla famiglia dei recettori delle citochine. Una molecola di GH lega dure recettori adiacenti e ne determina la dimerizzazione, l’interazione e l’attivazione.
Saizen
La scoliosi è nota essere più frequente in alcuni gruppi di pazienti trattati con somatropina, per esempio quelli affetti da sindrome di Turner. In aggiunta, la crescita rapida in ogni bambino può causare la progressione della scoliosi. La somatropina non ha mostrato un aumento nell’incidenza o nella severità della scoliosi. 1,4 mg/m2 di superficie corporea al giorno, o 0,045-0,050 mg/kg di peso corporeo al giorno, per somministrazione sottocutanea. La terapia concomitante con steroidi anabolizzanti non androgenici in pazienti affetti da con la sindrome di Turner può aumentare la risposta della crescita.
Somatropin Biopartners 2 mg polvere e solvente per sospensione iniettabile a rilascio prolungato
- Negli adulti, durante la terapia sostitutiva con ormone della crescita, può manifestarsi ritenzione idrica.
- Muovere delicatamente il flaconcino qualche volta sino alla completa dissoluzione del contenuto.
- E’ stata segnalata leucemia in un piccolo numero di pazienti con deficit dell’ormone della crescita, alcuni dei quali trattati con soma tropina.
- Negli adulti invece è impiegato nella terapia sostitutiva in pazienti con deficit di ormone della crescita congenito o secondario a patologie ipotalamiche o ipofisiarie.
Avvisare i pazienti con malattia epatica o renale che grandi quantità di alcol benzilico possono accumularsi nell’organismo e causare effetti indesiderati (come l’acidosi metabolica). Avvisare le pazienti in gravidanza o in fase di allattamento al seno che grandi quantità di alcol benzilico possono accumularsi nell’organismo e causare effetti indesiderati (come l’acidosi metabolica). Attualmente non sono disponibili dati sulla statura finale dei pazienti con insufficienza renale cronica trattati con Omnitrope.
La somatropina non è raccomandata durante la gravidanza e in donne in età fertile che non usano misure contraccettive. Il trattamento concomitante con glucocorticoidi inibisce l’effetto di promozione della crescita di Omnitrope. Per i pazienti con deficit ACTH deve essere attentamente aggiustata la loro terapia sostitutiva con glucocorticoidi per evitare qualsiasi effetto inibitorio sulla crescita. È noto che la scoliosi si manifesta più frequentemente in alcuni gruppi di pazienti trattati con somatropina. Inoltre, in qualsiasi bambino una crescita rapida può causare la progressione della scoliosi.
Non esistono dati relativi all’uso di questo medicinale in donne in gravidanza. Dati molto limitati relativi all’esposizione ad altri preparati a base di somatropina durante le fasi iniziali della gravidanza non hanno evidenziato esiti avversi. Gli studi sugli animali non sono sufficienti a dimostrare una tossicità riproduttiva (vedere paragrafo 5.3). L’ormone della crescita aumenta la conversione extratiroidea di T4 a T3, con possibile riduzione della concentrazione sierica http://www.daumierwatches.com/cytomel-un-farmaco-essenziale-per-la-salute-della/ di T4 e aumento della concentrazione sierica di T3.
Di solito viene somministrato da un operatore sanitario in un ospedale o in una clinica. Iniziamo con il dire che prima di assumere ogni farmaco, sopratutto se si tratta di ormoni, è sempre importante effettuare tutta una serie di esami che rivelino le condizioni dell’organismo e l’effettiva necessità di assumere un determinato “aiuto”. Questo medicinale contiene meno di lmmol di sodio (23mg) per soluzione ricostituita, essenzialmente ‘senza sodio’. Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli altri eccipienti elencati al paragrafo 6.1. Il dosaggio di Saizen deve essere adattato per ogni singolo paziente in funzione dell’area della sua superficie corporea o del peso corporeo. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.